Maturandi 2020
On May 4, 2020, "Phase 2" begins, a period of progressive easing of restrictive measures aimed at countering the peak of Coronavirus infections. Population is called to a "coexistence" with the presence of the virus and to a return to work and social activities.
The last activity to resume its regular function will be school.
The early closure of the school year represents a very rare fact in the history of Italy.
About 7.6 million students will not return to school before September.
Students live most of the day in their own home or in the 200 meters close to home, environments that temporarily replace classrooms.
Like all the population, teenagers are experiencing challenges and difficulties resulting from the condition of social distancing: lack of relationships with friends and peers, suspension of outdoor activities, inability to move freely in the city.
Even more "exceptional" is the situation of 18/19 year old students who face the last year of high school and are preparing to take the final exam.
The important change that involves the transition from compulsory school to university or the world of work is getting closer for them.
This period is extremely delicate due to the importance it has on the future of these teenagers. In this moment of emergency for the country and for schooling, there has been extensive discussion on the best ways to organize the final exam and distance learning activities to allow students to continue their training courses. The orientation phase was instead, in many cases, put in the background.
Many students have clear ideas about their future, their dreams and their ambitions.
Others are uncertain and still others are unclear what their future might be.
Some individuals are psychologically more structured facing important choices, others are weaker.
The spread of Coronavirus has changed the cards on the table and thrown the plans of many young people into crisis.
The pandemic makes everyone's different moods and stories resonate.
Through a series of portraits and interviews, the project documents the stories of 18/19-year-old students who are preparing to finish their studies in high schools and face the university or work world in the pandemic period.
The end result will be the set of faces, emotions, dreams and worries, predictions about the future of a generation that lives a unique and exceptional moment in its existence.
Subjects are chosen from different schools scattered throughout the Milan city area.
Portraits are made outdoors in the limited space of 200 m from home respecting the safety and social distancing rules currently in force.
Each subject is deliberately portrayed with a mask that covers part of the face. This choice is certainly motivated by a respect for the current rules in force to protect one's health but even more because the presence of the mask on the faces is the element that most characterizes and contextualizes this historical period. The habit of covering one's face with this protection tool will characterize our future for a long time. This raises several questions about how relationships between individuals will be, especially among strangers.
Il giorno 4 maggio 2020 inizia la “Fase 2”, periodo di progressivo alleggerimento delle misure restrittive volte a contrastare il picco di contagi da Coronavirus. La popolazione è chiamata ad una “convivenza” con la presenza del virus e a un ritorno alle attività lavorative e sociali.
L’ultima attività a riprendere la propria regolare funzione sarà la scuola.
La chiusura anticipata dell’anno scolastico rappresenta un fatto rarissimo nella storia del nostro paese.
Circa 7,6 milioni di studenti non torneranno sui banchi di scuola prima di settembre.
Mai come in questo momento i ragazzi vivono gran parte della giornata nella propria abitazione o nei 200 metri vicini a casa, ambienti che sostituiscono temporaneamente le aule scolastiche.
Come tutta la popolazione, i ragazzi stanno vivendo le sfide e le difficoltà conseguenti alla condizione di distanziamento sociale: mancanza di relazioni con amici e coetanei, sospensione di attività all’aperto, impossibilità di muoversi liberamente nel territorio.
Ancor più “eccezionale” è la situazione degli studenti di 18/19 anni che affrontano l’ultimo anno di scuole superiori e si preparano a sostenere l’esame di maturità.
Per questi ragazzi è sempre più vicino l’importante cambiamento che comporta il passaggio dalla scuola dell’obbligo al mondo universitario o al mondo del lavoro.
Questa fase è estremamente delicata per l’importanza che ha sul futuro dei ragazzi e sui percorsi delle loro vite.
In questo momento di emergenza per il Paese e per la scuola, si è discusso ampiamente sulle modalità migliori di organizzare l’esame di maturità e le attività didattiche a distanza per consentire agli studenti di proseguire i propri percorsi formativi. La fase dell’orientamento è stata invece, in molti casi, messa in secondo piano.
Molti studenti hanno le idee chiare sul loro futuro, sui loro sogni e sulle loro ambizioni.
Altri sono incerti e altri ancora non hanno per nulla chiaro quale possa essere il proprio futuro.
Taluni individui sono psicologicamente più strutturati di fronte all’incertezza che comporta ogni scelta importante, altri sono più deboli.
La diffusione del Coronavirus ha cambiato le carte in tavola e mandato in crisi i piani di molti ragazzi.
L’eccezionale condizione conseguente alla pandemia alimenta e fa risuonare con forza maggiore i diversi stati d’animo e le storie di ognuno.
Attraverso una serie di ritratti e di interviste, il progetto documenta le storie di studenti 18/19enni che si apprestano a finire il loro percorso negli istituti superiori e si affacciano al mondo universitario o del lavoro nel periodo della pandemia.
Il risultato finale sarà l’insieme dei volti, delle emozioni, dei sogni e delle preoccupazioni, delle previsioni sul futuro di una generazione che vive un momento unico ed eccezionale nella propria esistenza.
I soggetti sono scelti tra differenti istituti scolastici sparsi nel territorio cittadino milanese.
I ritratti fotografici sono realizzati all’aperto nel limitato spazio di 200 m dalla propria abitazione rispettando le norme di sicurezza e di distanziamento sociale attualmente in vigore.
Ogni soggetto è volutamente ritratto con una mascherina che copre parte del volto. Questa scelta è certamente motivata da un rispetto delle attuali norme in vigore per tutelare la propria salute ma ancor di più perchè la presenza della mascherina sui volti è l’elemento che più caratterizza e contestualizza questo periodo storico. L’abitudine a coprire il proprio volto con questo strumento di protezione caratterizzerà il nostro futuro per molto tempo. Questo pone diversi interrogativi su come saranno le relazioni tra individui, soprattutto tra sconosciuti.