FEM20_042_SERMIG
Sermig, Arsenale della Pace, Torino, 01/2020.
Il "criterio" di smistamento dei vestiti nella "Fabbrichetta" del Sermig.
***Ogni giorno al Sermig arrivano quintali di indumenti e calzature usati, portati da tanti cittadini di Torino e da ogni parte d'Italia.Questi indumenti vengono raccolti in grossi pallet e selezionati dai volontari in uno spazio che è chiamato Fabbrichetta, in onore dei milanesi, dove il ritmo di lavoro è davvero molto intenso, per l'enorme quantità di vestiti e scarpe da smistare.
I vestiti e le scarpe hanno due scopi principali: essere inviati alle missioni, soprattutto in Romania dove vengono ammendati e ri-valorizzati o consegnati ai più bisognosi che si presentano all'Arsenale.
L'elemento fondamentale di questa catena di lavoro però è il criterio con cui vengono selezionati questi indumenti: devono servire a ridare dignità a chi, per diverse ragioni, ha perso dignità. In questo senso il volontario che seleziona gli indumenti e le calzature deve chiedersi se indosserebbe quello che ha per le mani. Solo se la risposta è positiva il capo viene messo da parte per i più bisognosi.