L'Arsenale della Pace
Una comunità cristiana vive in un arsenale trasformato da fabbrica di armamenti in casa di accoglienza per bisognosi e giovani di tutto il mondo.
In 55 anni di storia il Sermig (Servizio Missionario Giovani) ha ristrutturato e riqualificato una superficie equivalente a quella di un condominio di 142 000 mq con l’aiuto di più di 1000 fornitori, ha smistato 8850 tonnellate di medicinali, alimenti, vestiti e attrezzature raccolte e restituite in un’economia circolare a favore di persone in necessità in Italia e all’estero, realizzato 3680 interventi umanitari e progetti di sviluppo che hanno coinvolto 155 nazioni, accolto i più bisognosi per 16.700.000 notti di ospitalità e distribuito 26.800.000 pasti (3000 pasti di media al giorno), con l’aiuto di 27.000.000 ore donate gratuitamente dai volontari che quotidianamente frequentano le strutture della comunità. Come se non bastasse il Sermig ha aperto delle foresterie di arte, cultura, musica per giovani e cura quotidianamente la formazione e l’educazione di ragazzi provenienti da tutta Italia.
Quando ho saputo di questa storia e letto questi numeri ho deciso di conoscere in modo approfondito questa comunità. Nel corso dell’ultimo anno ho quindi trascorso un mese e mezzo all'Arsenale della Pace documentando la vita del Sermig.